La canfora è un composto organico bianco, cristallino e aromatico, proveniente dall’albero di canfora (Cinnamomum camphora) o prodotto sinteticamente. È caratterizzata da un forte odore penetrante che alcuni trovano piacevole mentre altri no.
Storicamente, la canfora è stata utilizzata in diverse applicazioni. Nella medicina popolare, ad esempio, era impiegata come rimedio contro l’infiammazione, i dolori muscolari e come antimicrobico. Ancora oggi, è possibile trovare la canfora in una varietà di prodotti farmaceutici e terapeutici, soprattutto sotto forma di unguenti, lozioni e balsami utilizzati per alleviare il dolore, ridurre la prurito e trattare infiammazioni lievi.
Oltre all’uso in farmacologia, la canfora ha applicazioni nell’ambito domestico e industriale. È un repellenza per insetti, grazie al suo odore forte, e viene quindi utilizzata in alcuni tipi di blocchetti o sfere da mettere sugli abiti per scoraggiare tarme e altri parassiti. Nell’industria, la canfora funge da plastificante per la cellulosa nitro nelle produzioni di pellicole cinematiche e plastici, ma il suo utilizzo è diminuito con l’avvento di materiali più sicuri e performanti.
Tuttavia, la canfora deve essere usata con prudenza, poiché l’ingestione accidentale di dosi significative può essere tossica e causare sintomi come irritabilità, convulsioni o anche gravi problemi di salute. Il suo utilizzo è strettamente regolato in molti paesi per garantire la sicurezza, soprattutto in prodotti destinati ai bambini.
In conclusione, la canfora è un composto con una storia lunga di utilità pratica e medicinale, con notevoli benefici, ma anche con potenziali rischi se non utilizzata correttamente.
Prezzi canfora
Il costo dei canfora (o canfori) può variare notevolmente in base a una serie di fattori, come l’origine geografica, la purezza, l’utilizzo specifico e le condizioni di mercato. In genere, i canfora si riferiscono alla sostanza chimica canfora, un composto organico che viene utilizzato in diverse applicazioni, dalla medicina alla produzione di prodotti plastici e come repellente per insetti.
La canfora naturale è estratta dall’albero di canfora, principalmente presente in Asia, soprattutto in zone come il Borneo e Taiwan. Oggigiorno, la maggior parte della canfora disponibile in commercio è di sintesi, in quanto questo processo è meno costoso e più sostenibile rispetto all’estrazione da fonti naturali.
Il prezzo al pubblico della canfora può variare ampiamente, ma per dare una stima generica, il costo per il consumatore per la canfora in piccole quantità, come quelle vendute in farmacia o nei negozi specializzati, può variare da alcuni euro per pacchetti di pochi grammi fino a 20-50 euro per quantità superiori, che possono raggiungere anche i 100 grammi.
Per gli acquisti industriali o all’ingrosso, il costo della canfora può essere notevolmente inferiore, dato che si acquistano quantità molto più grandi e il prezzo unitario tende a diminuire. Nel mercato industriale, il prezzo per chilogrammo può variare in maniera significativa a seconda della purezza e del volume dell’ordine, così come dei termini contrattuali e dei costi di spedizione inclusi.
È importante notare che i prezzi dei canfora possono oscillare a seconda delle fluttuazioni nel mercato delle commodities chimiche, della disponibilità delle materie prime, dei dazi internazionali, delle regolamentazioni locali e di altri fattori economici. Per ottenere un prezzo attuale e specifico è sempre meglio consultare direttamente i fornitori o i rivenditori.
- La canfora ha un profumo fresco, mentolato, forte e tonificante.
- Cinnamomum camphora / 100% naturale
- Nota: l'immagine è solo una foto di esempio (da consumarsi preferibilmente entro).
- Confezione: busta richiudibile.
- Avvertenza: PERICOLO/indicazioni di pericolo: Solido infiammabile. Nocivo se inalato. Nocivo se ingerito.
- La Marca Più Famosa
- 100% Puro E Naturale
- Qualità Certificata
- Terapeutico Grade
- Purezza Garantita
- MODALITÀ D'USO: applicare sulla parte da trattare e massaggiare per il tempo necessario. Evitare contatti con ferite aperte, mucose e occhi.
- CONSIGLIATO: nella fase di riscaldamento, prima di un allenamento o una gara, per prevenire il raffreddamento degli arti, negli sport all'aperto o invernali.
- PRINCIPI ATTIVI: canfora naturale.
- MADE IN ITALY: Prodotto consigliato da A.I.M.T.E.S. Associazione Italiana Massaggiatori sportivi e Terapisti dello Sport.
- OMEOVITA: Una gamma di prodotti ad uso professionale che si estende dalla linea fast therapy, per trattamenti elettromedicali, alla linea basic, per massaggi intensi e prolungati, poi ci sono gli specifici per lo sport e i prodotti pre e post competition concepiti per garantire performance atletiche e ristabilire l’equilibrio muscolare.
- ❤ 【Meraviglioso 】- Gli oli essenziali MAYJAM sono concentrati derivati da fiori, foglie o altre parti di piante. esenziali sono concentrati derivati da fiori, foglie o altre parti di piante, che vi forniranno un aroma puro e piacevole. I aromi degli oli essenziali di Canfora sono ricchi e duraturi.
- ❤ 【Utilizzo】- Aggiungete qualche goccia al vostro diffusore preferito per godere dei piaceri degli oli essenziali di Canfora oli essenziali MAYJAM possono essere utilizzati anche per il fai da te. Potete concedervi un po' di relax e allo stesso tempo dedicarvi al fai-da-te.
- ❤ 【Design Accurato】- Ogni olio essenziale di Canfora è imbottigliato in una bottiglia di vetro ambrato da 100ML per aiutare a far durare il aromi. Viene inoltre fornito con un contagocce in vetro per aiutarvi a ottenere l'esatta quantità desiderata.
- ❤ 【Regali Ideali】- Con una confezione elegante, gli oli essenziali di Canfora MAYJAM sono ideali come regali per la famiglia o gli amici per il loro compleanno, Natale, festa del papà, festa della mamma o altre celebrazioni.
- ❤ 【Servizi di Fiducia】- MAYJAM si impegna a fornire ai clienti prodotti e servizi in tempo. Se non siete completamente soddisfatti del vostro prodotto oli essenziali, fatecelo sapere e vi aiuteremo con tutto il mio cuore.
- PRE-GARA RISCALDANTE - Morbida crema a base di canfora, realizzata con principi attivi lenitivi particolarmente indicata per preparare i muscoli allo sforzo soprattutto durante il clima freddo invernale o a basse temperature
- NATURALE - Crema con estratto di arnica, olio di mandorla, canfora, glicerina vegetale, olio di semi di girasole, vitamina E
- MODO D'USO - La canfora, per uso esterno, è utilizzata per il trattamento di problematiche infiammatorie. Applicata sulla cute, è in grado di "richiamrare" il sangue; quest'azione stupefacente è utile nella cura delle nevralgie, delle infiammazioni, distorsioni, reumatismi, crampi e dolori muscolari. Applicare il prodotto sulla zona di trattamento e massaggiare fino a completo assorbimento. Non usare su pelle lesa o abrasioni.
- INDICAZIONI e PRECAUZIONI - Adatta nel pre-gara per il trattamento della muscolatura. In caso di contatto accidentale con gli occhi, sciacquare abbondantemente. Dopo l'utilizzo lavarsi accuratamente le mani. Per uso esterno ed alle dosi massime consigliate la canfora non dà reazioni avverse, a meno che la persona non sia sensibile a tale principio attivo.
- PRATICO E FUNZIONALE - Pratico barattolo da 250 ml con tappo a vite. Ideale sia per uso privato che per scuole e studi professionali.
- Effetto Riscaldante: L'Olio Arnica Rimedi dei Monaci con effetto riscaldante è ideale per chi cerca un prodotto efficace per il benessere di muscoli e articolazioni. La sua formula esclusiva combina l'azione dell'Arnica, della Boswellia, della Canfora, della Lavanda e della Vitamina E per offrire un trattamento intensivo che aiuta a ridurre il senso di affaticamento e favorisce un rapido recupero. Ideale per massaggi rilassanti e decontratturanti.
- Massaggio Professionale a Casa Tua: L'Olio Arnica Rimedi dei Monaci trasforma ogni massaggio in un'esperienza professionale di benessere. Perfetto per massaggi rilassanti o decontratturanti, questo olio è ideale per chi cerca un prodotto efficace come quelli utilizzati dai massaggiatori esperti. La sua formula concentrata e il profumo avvolgente ti aiuteranno. Ha una texture leggera e non grassa, assicurando un'assorbimento rapido e senza residui untuosi.
- Ideale per Sportivi e non: Il tuo alleato ideale per il benessere muscolare, questo olio da massaggio professionale da 250 ml unisce le proprietà benefiche dell'arnica e della canfora. Perfetto per chi fa sport e per chi è sempre in movimento, offre un effetto riscaldante che aiuta a preparare i muscoli prima dell'attività fisica e a favorire il recupero dopo lo sforzo. Grazie alla sua formula innovativa lascia la pelle morbida e profumata, senza tracce di grasso.
- Approccio Naturale alla Cura Personale: L'olio arnica con alta percentuale di canfora è formulato con ingredienti naturali come Estratto di Arnica e Canfora per offrire una cura personale rispettosa del tuo corpo e dell'ambiente. Ideale per massaggi, il recupero muscolare e per mantenere la pelle idratata e profumata, il nostro olio è la soluzione perfetta per chi cerca un'alternativa sicura e naturale alle tradizionali creme. Scopri il potere della natura con i Rimedi dei Monaci.
- Made in Italy: Scopri il potere della natura con I RIMEDI DEI MONACI, i nostri oli e creme non sono testai sugli animali e sono arricchiti con ingredienti naturali come arnica, canfora, lavanda e eucalipto. Ideali per massaggi rilassanti e per il benessere dei tuoi muscoli. Perfetti per gli sportivi e per chi cerca un momento di relax, i nostri prodotti sono un toccasana per il corpo e lo spirito. Scegli la qualità di un'azienda italiana che rispetta la natura e il benessere animale.
- Prodotto: anti tarme forte è un presidio medico chirurgico autorizzato dal ministero della salute che protegge in modo efficace e per lungo tempo i capi in lana dall'attacco delle tarme
- Caratteristiche: può essere utilizzato per disinfestare armadi e cassetti già invasi dalle tarme, bastano alcuni giorni per eliminare tutto; profumazione: fresco fiorito, il profumo del pulito
- Formula: la sua formulazione elimina le tarme adulte e previene la deposizione di nuove
- Come si usa: per maggior dettagli vedete dettaglio prodotto
- Consigli: dopo aver lavato tutti i capi a fine stagione e rinfrescato armadi e cassetti, proteggili con antitarme forte: li troverai l'anno dopo ancora profumati di pulito e senza buchi
- La canfora esercita un effetto balsamico e favorisce la funzionalità delle vie respiratorie
- Gli oli essenziali Giorgini Dr. Martino sono 100% naturali, realizzati per distillazione in corrente di vapore da piante aromatiche o, nel caso degli agrumi, per spremitura a freddo delle scorze dei frutti
- Non contiene fragranze artificiali o altre sostanze di sintesi
Dove comprare canfora
La canfora è una sostanza cerosa, bianca o traslucida, con un aroma penetrante e pungente, spesso usata per scopi medicinali, nella produzione di unguenti, come repeller per insetti o in pratica religiose. Se stai cercando di acquistare canfora, ci sono diversi luoghi che possono venire in considerazione a seconda della tua posizione e dell’uso previsto.
1. Farmacie: La canfora viene spesso venduta sotto forma di balsami o sotto altri formati nei reparti di primo soccorso delle farmacie. Questi prodotti sono generalmente destinati all’uso come trattamento topico per disturbi come la tosse e i dolori muscolari.
2. Negozi di prodotti naturali o erboristerie: Potresti trovare la canfora in forma più pura negli store specializzati in prodotti naturali, dato che la canfora stessa è derivata dall’albero della canfora. In alcune culture, la canfora è usata anche per scopi spirituali e queste tipologie di negozi potrebbero offrire varietà idonee a tali usi.
3. Supermercati: Alcuni grandi supermercati potrebbero avere una selezione limitata di prodotti contenenti canfora, spesso nella sezione dei prodotti per la salute o nei reparti dedicati alle forniture per la casa.
4. Negozi online: Sul web sono disponibili numerose piattaforme e-commerce dove si può acquistare canfora in varie forme e quantità. Siti come Amazon, eBay, o quelli specializzati in prodotti per la salute e il benessere, offrono un’ampia gamma di scelte con la comodità di consegna a domicilio.
5. Grossisti o fornitori di prodotti chimici: Se hai bisogno di canfora in grandi quantità o in una forma specifica per uso industriale o per la produzione in grande scala, potresti rivolgerti a fornitori di prodotti chimici.
6. Negozi specializzati in prodotti per aromaterapia: La canfora è spesso utilizzata in aromaterapia e pertanto può essere trovata in negozi che si specializzano in oli essenziali e prodotti correlati.
7. Negozi orientali o internazionali: In alcune culture, la canfora è utilizzata non solo per i suoi benefici medicinali ma anche in contesti religiosi e rituali. Pertanto, negozi che vendono prodotti specifici di quelle culture potrebbero avere scorte di canfora.
Ricorda che l’uso della canfora deve essere fatto con attenzione, specialmente se utilizzata in forma pura o ingerita, poiché può essere tossica. Consulti sempre le indicazioni sull’etichetta del prodotto e, se necessario, chieda consiglio a un professionista della salute.
Come scegliere canfora
La canfora, un terpenoide volatile ottenuto dal legno dell’albero Cinnamomum camphora o derivato sinteticamente, è un composto che può essere usato per una varietà di scopi: medici, in aromaterapia, come repellente per insetti o persino per uso spirituale. Quando si sceglie canfora, è importante considerare vari aspetti che ne determinano la qualità, la purezza e l’adeguatezza allo scopo desiderato.
Il primo fattore cruciale nella scelta della canfora è stabilire il motivo specifico per cui è necessaria. Ad esempio, se la canfora è intesa per il trattamento topico o come rimedio naturale, sarà fondamentale optare per una canfora di alta purezza, senza additivi nocivi o inquinanti. La canfora naturale, quella che si ottiene direttamente dall’albero di canfora tramite distillazione del legno, spesso è considerata di qualità superiore, congiurando anche un maggiore valore terapeutico e olfattivo.
Il profumo è un altro aspetto determinante al momento dell’acquisto della canfora. Il suo odore distintivo e pungente è dovuto ai composti terpenici che contiene; per le applicazioni in aromaterapia, è importante che la canfora possieda un aroma puro e forte. Un odore insipido o alterato potrebbe indicare una canfora di bassa qualità o che è stata conservata in modo inappropriato, con perdita di efficacia.
Altresì, per gli usi domestici, come il controllo degli insetti o l’uso in sacchetti profumati, la canfora sintetica potrebbe essere adeguata e più conveniente. Tuttavia, anche in questi casi la sicurezza non va mai trascurata; è necessario garantire che la canfora acquistata non contenga sostanze pericolose che possano volatilizzarsi insieme alla canfora stessa.
Oltre alla provenienza e allo scopo, si deve fare attenzione alla presentazione della canfora. Può venire commercializzata in diverse forme: blocchi solidi, granuli, polvere o in olio essenziale. La scelta della forma dipenderà dall’utilizzo previsto. Ad esempio, i blocchi di canfora sono utili nei ripostigli per scoraggiare la presenza di falene, mentre l’olio di canfora è spesso impiegato in massaggi e terapie cutanee.
Essendo un composto che può reagire con altri materiali o sostanze, è essenziale anche considerare l’imballaggio del prodotto. La canfora deve essere conservata in contenitori ermetici, possibilmente di vetro o di metallo che non reagiscano con il composto chimico, per evitare l’ingresso di umidità che ne comprometta l’integrità.
Infine, è sempre raccomandabile acquistare canfora da fornitori affidabili che forniscono prodotti puri e di alta qualità, e che siano trasparenti riguardo la loro origine e il loro metodo di produzione. Scegliere canfora da aziende che aderiscono a buone pratiche di fabbricazione e che hanno certificazioni di qualità può fare una grande differenza nel garantire che si stia acquistando un prodotto sicuro ed efficace.
In sintesi, selezionare canfora di qualità coinvolge l’analisi attenta degli scopi d’uso, delle esigenze specifiche, nonché della forma e della presentazione del prodotto, tenendo sempre in considerazione che si tratti di un prodotto puro e conservato in modo adeguato, fornito da rivenditori di fiducia.
Altre Cose da Sapere
Domanda 1: Cosa è la canfora?
La canfora è un composto organico di origine naturale che si ricava principalmente dalla corteccia e dal legno dell’albero della canfora (Cinnamomum camphora). È conosciuta per il suo forte aroma penetrante e le sue proprietà repellenti, anestetiche, antimicrobiche e anti-infiammatorie. È presente anche in molti farmaci da banco, come unguenti.
Domanda 2: Quali sono i principali usi della canfora?
La canfora è utilizzata in diversi campi, che includono:
– Medicina: per alleviare sintomi come il prurito, il dolore, l’irritazione e come decongestionante nelle affezioni respiratorie.
– Aromaterapia: per le sue proprietà calmanti e per favorire il rilassamento.
– Repellente per insetti: specialmente contro falene e altri insetti nei cassetti dei vestiti.
– Religione: utilizzata nei rituali in quanto, quando bruciata, produce un odore caratteristico.
– Industria cosmetica: come ingrediente in lozioni, creme e balsami per le sue proprietà rinfrescanti e lenitive.
Domanda 3: La canfora è sicura per tutti?
No, la canfora non è sicura per tutti. Non dovrebbe essere utilizzata da donne incinte o che allattano, bambini piccoli e persone con epilessia o con altre condizioni di salute particolari senza previa consultazione medica. Ingestioni o esposizioni elevate possono causare effetti collaterali come irritazione della pelle, convulsioni, nausea, vertigini e confusione.
Domanda 4: Come può essere utilizzata la canfora in casa?
In casa, la canfora può essere utilizzata come repellente naturale contro le falene, posizionando piccoli pezzi di canfora nei cassetti o armadi. Può essere anche sciolta in olio e usata in un diffusore per l’aromaterapia. Inoltre, può essere aggiunta a unguenti fatti in casa per le sue proprietà lenitive e rinfrescanti.
Domanda 5: Qual è il modo giusto per conservare la canfora?
La canfora deve essere conservata in un contenitore ermeticamente chiuso, lontano dalla luce diretta del sole e da fonti di calore. Questo perché è facilmente sublimabile e può evaporare se lasciata all’aperto. È anche importante tenerla fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici a causa della sua tossicità se ingerita.
Domanda 6: Esiste canfora sintetica e quali sono le differenze dalla naturale?
Sì, esiste la canfora sintetica, che è prodotta in laboratorio attraverso la sintesi chimica. Le differenze principali tra la canfora sintetica e quella naturale risiedono nel processo di produzione e potenzialmente nell’impatto ambientale. Tuttavia, a livello molecolare, la canfora sintetica è identica a quella naturale e generalmente si comporta nello stesso modo nell’utilizzo finale.