Indice
I viscosimetri sono strumenti utilizzati per misurare la viscosità di un fluido, che è un indice della resistenza del fluido a scorrere o deformarsi sotto l’azione di forze esterne. La viscosità è una proprietà fondamentale per comprendere il comportamento dei liquidi e delle sospensioni in una varietà di contesti pratici.

In termini più tecnici, la viscosità esprime il rapporto tra lo stress applicato a un fluido e la velocità di deformazione che ne risulta. Misurare la viscosità può essere essenziale per garantire che le specifiche di un prodotto siano rispettate durante la produzione, o per assicurare che il comportamento di un fluido in condizioni operative sia adeguato.
Esistono diversi tipi di viscosimetri, i più comuni sono quelli rotazionali, a caduta di palla, a tubo capillare e oscillatorii. Ognuno di questi utilizza un metodo diverso per determinare la viscosità. Ad esempio, un viscosimetro rotazionale misura la resistenza incontrata da un elemento immerso nel fluido mentre ruota, mentre un viscosimetro a tubo capillare misura il tempo necessario per un dato volume di liquido per fluire attraverso un tubo stretto sotto l’effetto della gravità.
Il corretto utilizzo dei viscosimetri è cruciale in molti settori industriali durante lo sviluppo dei prodotti, il controllo di qualità e la ricerca scientifica, per comprendere e ottimizzare proprietà come l’aderenza, la dispersione, la stabilità e la texture di una vasta gamma di materiali.
Prezzi viscosimetro
Il costo dei viscosimetri può variare ampiamente in base a diversi fattori, incluso il tipo di viscosimetro, la marca, la precisione, la qualità dei materiali, le funzionalità integrate e il mercato di riferimento. Qui di seguito è fornita una panoramica generale dei costi che potresti aspettarti per diversi tipi di viscosimetri, espressi in euro:
1. Viscosimetri manuali: Questi strumenti base, come il viscosimetro a caduta di palla o il viscosimetro a coppa, tendono ad essere i più economici. I prezzi per questi strumenti possono variare da circa 50 a 500 euro a seconda della precisione e del marchio.
2. Viscosimetri rotazionali: Questi dispositivi sono più sofisticati e possono fornire letture più precise. Per un viscosimetro rotazionale di entry-level, i costi possono partire da circa 500 euro, mentre i modelli più avanzati e con maggiori funzionalità possono arrivare fino a svariate migliaia di euro.
3. Reometri: Ben più costosi dei viscosimetri, i reometri, che possono misurare sia la viscosità che altre proprietà del flusso di un fluido, possono costare da qualche migliaio di euro fino a 50.000 euro o più per i modelli di fascia alta utilizzati in ambito di ricerca o in applicazioni industriali avanzate.
4. Viscosimetri capillari: Sono strumenti relativamente semplici e i modelli base possono costare da alcune centinaia fino a qualche migliaio di euro.
5. Viscosimetri digitali: Fornendo letture digitali, spesso hanno una precisione maggiore e possono includere funzioni aggiuntive come la memorizzazione dei dati o l’interfaccia con software dedicati. I costi variano da circa 200 a più di 5.000 euro, a seconda della complessità e delle funzionalità offerte.
6. Accessori e consumabili: Oltre al costo dell’unità principale, è necessario considerare anche il costo degli accessori come puntali, piatti o camere, e i consumabili che dovranno essere acquistati regolarmente per il mantenimento e la calibrazione del viscosimetro.
È importante sottolineare che questi intervalli di prezzo servono come mera indicazione e il costo effettivo di un viscosimetro può variare in base al fornitore, alle offerte speciali, agli sconti per l’acquisto di quantità maggiori e alle fluctuazioni del mercato. Prima di fare un acquisto, è consigliabile rivolgersi a più fornitori, valutare le recensioni dei prodotti e considerare il servizio post-vendita offerto, oltre al prezzo iniziale.
- Il viscosimetro utilizza uno schermo LED retroilluminato for visualizzare chiaramente il rotore, la velocità di rotazione, la viscosità e la temperatura in tempo reale.
- Adatto for campioni con diversi intervalli di viscosità
- È dotato di un di sollevamento premium e di regolazione dell'angolo for ridurre gli errori. È possibile regolare la manopola for ottenere la giusta altezza e posizione. Le bolle orizzontali e le viti a punta ti aiutano a ottenere l'angolazione giusta.
- Questo viscosimetro viene utilizzato principalmente for misurare la viscosità assoluta dei liquidi newtoniani e la viscosità apparente dei liquidi non newtoniani. Come inchiostro, vernice, rivestimento, adesivo, grasso, succo, latticini, cosmetici, medicinali, fluidi biologici, gomma, fango, polpa, ecc.
- Per una regolazione perfetta della viscosità
- Diametro = 2,1 mm
- Materiale: plastica
- Il viscosimetro digitale Rotary Lab presenta un errore di misura pari a ±2% for i liquidi newtoniani, garantendo letture precise della viscosità essenziali for applicazioni di laboratorio e di ricerca.
- Con dimensioni esterne di 370*325*280 mm, questo viscosimetro digitale è progettato for adattarsi perfettamente al tuo spazio di lavoro, garantendo al contempo prestazioni affidabili for varie esigenze di test di viscosità.
- Dotato di un pannello di controllo intuitivo, il viscosimetro digitale consente agli utenti di impostare facilmente i parametri e leggere i risultati, rendendolo adatto sia ai professionisti esperti sia ai principianti del settore.
- Questo viscosimetro è ideale for un'ampia gamma di settori, tra cui quello farmaceutico, alimentare e delle bevande e della scienza dei materiali, poiché fornisce dati essenziali for il controllo qualità e lo sviluppo del prodotto.
- Il viscosimetro digitale garantisce la resistenza alle rigorose esigenze delle operazioni quotidiane di laboratorio.
- [Applicazione]: Questo strumento viene utilizzato principalmente per misurare la viscosità cinematica dei rivestimenti fluidi newtoniani o vicini newtoniani. Può misurare la viscosità di vernici, rivestimenti, vernici a base d'acqua, adesivi e altro ancora.
- [Costruzione in ottone di alta qualità]: il nostro viscosimetro di vernice presenta una tazza di flusso in ottone appositamente lucidata con una superficie liscia e uno spessore moderato, garantendo durata e resistenza alla deformazione e all'usura eccessiva, garantendo misurazioni di lunga durata.
- [Ford n. 4 specifiche della tazza di viscosità]: Diametro dell'orifizio di scarico 4 ± 0,02 mm, capacità della tazza: 100 ml, angolo interno del cono: 81 ° + 15 °, diametro interno della tazza: 49,5 ± 0,2 mm, campo di misurazione: 112-685 centistokes (cSt). Adatto per la misurazione di rivestimenti con un tempo di flusso inferiore a 150 secondi.
- Design regolabile in altezza: il supporto in acciaio inossidabile tiene saldamente l'imbuto ed è regolabile in altezza, consentendo di regolare facilmente la distanza tra l'uscita dell'imbuto e il misurino per risultati di misurazione ottimali.
- [Timing preciso]: il supporto è dotato di una vite di sollevamento che regola l'altezza della tazza di viscosità per una misurazione e una tempistica convenienti. È incluso anche un cronometro per una maggiore precisione del tempo.
- 【±5% DI PRECISIONE】Il viscosimetro utilizza un disco graduato e i valori di viscosità vengono misurati spostando la rotazione del rotore attraverso la filiera e il mandrino, ha un ampio intervallo di misurazione della viscosità 10-100.000 cps e l'errore di misurazione: ±5%, fornisce una risoluzione sufficiente per controllare meglio i miei processi.
- 【ROTATORI x VELOCITÀ DI ROTAZIONE】È possibile selezionare diversi rotori (1,2,3,4) in base all'intervallo di viscosità di diversi liquidi di prova e impostare diverse velocità (60,30,12,6). La regolazione della manopola è semplice con una tabella dei coefficienti nella parte superiore per un facile riferimento. È possibile sbloccare più viscosità di liquidi sconosciute.
- 【LEGGERO MA PRATICO】Il viscosimetro rotativo è leggero, facile da spostare e utilizzare in modo flessibile. Il sistema di sollevamento degli ingranaggi elicoidali assicura efficacemente che il viscosimetro possa muoversi su e giù facilmente senza scivolare verso il basso da solo, il che garantisce il regolare svolgimento del tuo esperimento.
- 【APPLICAZIONE】NDJ-1 e NDJ-4 sono stati ampiamente utilizzati per determinare e misurare la viscosità del liquido in molte applicazioni come grasso, vernice, plastica, farmacia e adesivi. Non ci sono limitazioni sul liquido, basta mettere il rotore nel liquido e testarlo. Ma il liquido che misuri NON deve superare gli 80℃
- 【BUONA GARANZIA】Il tester del viscosimetro è uno strumento di precisione per monitorare e controllare la qualità stabile dei prodotti in produzione. L'intero set di strumenti ha una buona guarnizione antisismica per garantire la precisione dello strumento. Offriamo anche una garanzia di un anno. Acquista con facilità, usa con facilità.
- ✪【VISCOMETRO】Usato comunemente per determinare e misurare la viscosità dei liquidi in molte applicazioni come grasso, vernice, plastica, medicinali e adesivi. Non ci sono restrizioni sul liquido, basta mettere il rotore nel liquido e testarlo. Ma il liquido misurato non deve superare gli 80℃
- ✪【±5% DI PRECISIONE】Il viscosimetro utilizza un quadrante per misurare il valore di viscosità ruotando la filiera e il mandrino, con un ampio intervallo di misurazione della viscosità di 10-100.000 cps e un errore di misurazione di ±5%, fornendo una risoluzione sufficiente per controllare meglio il mio processo.
- ✪【VELOCITÀ DEL ROTORE】A seconda dell'intervallo di viscosità dei diversi liquidi di prova, è possibile selezionare diversi rotori (1, 2, 3, 4) e impostare diverse velocità (60, 30, 12, 6). La regolazione della manopola è semplice e chiara e c'è una tabella dei coefficienti nella parte superiore per un facile riferimento. Puoi sbloccare più viscosità liquide sconosciute.
- ✪【DESIGN INTELLIGENTE】Il viscosimetro è dotato di 4 rotori per campioni con diversi intervalli di viscosità. Ha una funzione di sollevamento e regolazione dell'angolazione di alta qualità per ridurre gli errori. Puoi regolare la manopola per ottenere l'altezza e la posizione giuste.
- ✪【LEGGERO E PRATICO】Il viscosimetro rotazionale è leggero, facile da spostare, flessibile da usare e il sollevamento dell'ingranaggio elicoidale assicura efficacemente che il viscosimetro possa essere facilmente spostato su e giù senza scivolare da solo, assicurando che il tuo esperimento proceda senza intoppi.
- 1. Volume della tazza: 44 ml, tempo di efflusso (sec): 20-80S
- 2. Intervallo di misurazione: 20-250 centistoke (cSt)
- 3. Conforme allo standard ASTM D4212 per misurare rapidamente la viscosità di liquidi come vernice, inchiostro, vernici, sciroppo e olio.
- 4. Le coppe in acciaio inossidabile sono modellate con precisione e gli orifizi sono forati con precisione utilizzando la foratura CNC ad alta velocità.
- 5. Attenzione: Si prega di scegliere il modello che fa per voi dalle tazze Cai En 1, 2, 3, 4 e 5.
- 【Compatto】: Questa Tazza Di Viscosità è Compatta per Essere Facilmente Riposta E Trasportata Senza Occupare Molto Spazio
- 【Costruzione Robusta】: Realizzato in Acciaio Inossidabile E Rame, Questo Viscosimetro Garantisce Una Durata a Lungo Termine E Prestazioni Affidabili
- 【Confezione a Tazza Singola】: La Confezione Include Una Tazza Portatile a Viscosità Singola, Che Ne Facilita Il Trasporto
- 【Design Portatile E Versatile】: Questa Tazza Di Viscosità Portatile E Portatile è Adatta Sia per Uso Professionale Che Personale, Offrendo Praticità in Una Forma Compatta
- 【Ideale per Applicazioni Di Vernici】: Tazza Di Flusso Del Viscosimetro Adatta per Misurare La Viscosità Dei Materiali Di Vernice N. 4, Garantendo Un Tempo Di Applicazione Preciso
Dove comprare viscosimetro
Un viscosimetro è uno strumento utilizzato per misurare la viscosità di un fluido, che può essere essenziale in numerosi campi come la chimica, l’industria alimentare, la cosmetica, e molti altri settori industriali. Per chi necessita di acquistare un viscosimetro, ecco alcune opzioni dove si possono trovare questi strumenti:
1. Fornitori di attrezzature per laboratori scientifici e di ricerca: Molte aziende si specializzano nella vendita di strumenti e apparecchiature per laboratori. Questi fornitori offrono una vasta gamma di viscosimetri, da quelli manuali ai modelli automatici più avanzati, e spesso hanno personale esperto che può aiutare a scegliere il viscosimetro più adatto per una determinata applicazione.
2. Negozi online specializzati: Con la crescita del commercio elettronico, diversi negozi online si sono specializzati nella vendita di strumentazione scientifica, compresi i viscosimetri. Questi siti web offrono spesso un ampio catalogo di prodotti con la possibilità di confrontare diversi modelli e prezzi, e possono fornire recensioni di altri utenti che hanno già acquistato l’apparecchiatura desiderata.
3. Fiere e conferenze di settore: Partecipando a eventi professionali come fiere e conferenze scientifiche o industriali, i potenziali acquirenti possono incontrare direttamente i produttori e i venditori di viscosimetri, ottenere dimostrazioni dal vivo e discutere specifiche tecniche e applicazioni con gli esperti.
4. Piattaforme B2B (Business to Business): Siti come Alibaba, ThomasNet o altri portali di commercio B2B spesso elencano produttori e fornitori di viscosimetri da tutto il mondo. Queste piattaforme possono essere utili per acquisti all’ingrosso o per trovare produttori che offrono personalizzazioni o attrezzature su misura.
5. Casa produttrice diretta: Acquistare direttamente dal produttore può essere un’opzione per ottenere il miglior supporto tecnico e servizio post-vendita. I produttori di viscosimetri spesso hanno siti web attraverso i quali è possibile effettuare ordini diretti o richiedere informazioni per gli acquisti.
6. Negozi di attrezzature usate o ricondizionate: Per risparmiare sui costi, si può considerare l’acquisto di viscosimetri usati o ricondizionati da distributori specializzati o piattaforme online come eBay. È importante, in questi casi, assicurarsi che l’attrezzatura sia in buone condizioni e che il venditore sia affidabile.
7. Aziende che offrono noleggio di attrezzature per laboratorio: Se il bisogno di un viscosimetro è temporaneo o per una specifica progetto a breve termine, noleggiarlo può essere una soluzione conveniente. Molti fornitori offrono opzioni di noleggio per strumentazione di laboratorio.
Come scegliere viscosimetro
La scelta di un viscosimetro, strumento utilizzato per misurare la viscosità dei fluidi, è un processo che richiede un’attenta considerazione di vari fattori determinati dall’applicazione specifica per la quale il dispositivo sarà utilizzato, dalle caratteristiche del fluido che si intende testare e dalle precisione e riproducibilità richieste da uno specifico set di standard o esigenze del processo.
Innanzitutto, è essenziale partire dal tipo di fluido da analizzare. Bisogna tener conto se il fluido è newtoniano o non-newtoniano. I fluidi newtoniani hanno una viscosità che non cambia con il variare della velocità di taglio, esempi comuni sono l’acqua o gli oli minerali. I fluidi non-newtoniani, d’altro canto, cambiano le loro proprietà reologiche in risposta alle forze applicate, esempio di tali fluidi sono le sospensioni, le emulsioni o i polimeri. Ci sono viscosimetri specializzati per gestire specificamente uno o l’altro tipo, e solo alcuni modelli sono adatti a entrambi.
Per i fluidi newtoniani, viscosimetri come quelli rotazionali o i viscosimetri a caduta di pallina, possono essere adeguati. Un viscosimetro rotazionale misura la torsione necessaria per ruotare un oggetto (ad esempio un cilindro o un disco) all’interno del fluido, e dalla resistenza del fluido al moto rotazionale si deduce la sua viscosità. Il viscosimetro a caduta di pallina, invece, sfrutta la velocità di caduta di una sfera all’interno del fluido, con la gravità che fornisce una forza costante, per determinare la viscosità.
Nei casi dei fluidi non newtoniani, saranno preferibili viscosimetri sensibili alle variazioni della velocità di taglio. I reometri, ad esempio, non solo misurano la viscosità, ma forniscono anche un profilo completo del comportamento reologico del materiale, come la sua elasticità e plasticità. Questi strumentari possono variare la velocità di taglio e monitorare le variazioni di viscosità del campione analizzato.
Un altro dettaglio fondamentale è la gamma di misurazione del viscosimetro. Ogni strumento ha un proprio intervallo ottimale di funzionamento, e bisogna selezionare un modello che possa efficacemente misurare il range di viscosità che si prevede di incontrare nei campioni d’interesse. Se il fluido ha una viscosità molto bassa, come quella dell’acqua, ciò richiederà un viscosimetro ad alta sensibilità, mentre fluidi con alta viscosità, quali vernici o melassa, richiederanno strumenti in grado di applicare una maggiore coppia o forza per ottenere una lettura accurata.
Oltre alla tipologia di campione da analizzare, è importante valutare il contesto nel quale il viscosimetro sarà utilizzato. Se necessita di essere incorporato in un sistema automatizzato di controllo qualità, la compatibilità con altri dispositivi e la possibilità di automazione sono cruciali. Se invece si svolgeranno principalmente analisi di laboratorio manuali, la facilità d’uso e la rapidità nella pulizia e nel setup tra le varie misurazioni possono essere prioritari.
Anche l’accuratezza e la riproducibilità delle misure sono vitali. Per applicazioni che richiedono un alto grado di precisione, come nei campi farmaceutico o aerospaziale, potrebbe essere necessario investire in viscosimetri di fascia alta con certificazioni di calibrazione e la capacità di misurare piccole variazioni nella viscosità. Inoltre, la temperatura è un fattore che incide significativamente sulla viscosità dei fluidi: uno strumento che permetta il controllo e la stabilizzazione della temperatura può essere imprescindibile in molte situazioni.
Infine, considerare l’investimento a lungo termine porterà alla scelta di uno strumento che non solo soddisfi le esigenze immediate, ma sia anche affidabile, durevole e con opzioni di supporto e manutenzione adeguate. Questo assicura che il viscosimetro scelto rimanga un elemento prezioso per l’analisi di viscosità per molti anni. Analizzando tutti questi aspetti in relazione alle esigenze specifiche di laboratorio o di processo produttivo, si sarà in grado di selezionare il viscosimetro più appropriato.
Altre Cose da Sapere
Domanda: Che cos’è un viscosimetro e a cosa serve?
Risposta: Un viscosimetro è uno strumento di misura utilizzato per determinare la viscosità di un liquido, ovvero la resistenza interna al flusso. Viene utilizzato in svariati campi, come nella ricerca chimica, nella produzione industriale e nella qualità dei prodotti alimentari, dove conoscere la viscosità è essenziale per controllare le proprietà fisiche di un materiale e garantire standard di qualità e prestazioni.
Domanda: Quali sono i tipi principali di viscosimetri?
Risposta: Esistono vari tipi di viscosimetri, tra cui:
1. Viscosimetri a caduta di pallina: Misurano la velocità di una sfera che cade attraverso il liquido.
2. Viscosimetri rotazionali: Utilizzano un cilindro o un disco immerso nel liquido che ruota a una velocità definita.
3. Viscosimetri capillari: Misurano il tempo necessario a un liquido per fluire attraverso un tubo capillare.
4. Viscosimetri a vibrazione: Misurano la resistenza al flusso misurando l’ampiezza di oscillazione di un elemento immerso nel liquido.
Domanda: Come si misura la viscosità con un viscosimetro rotazionale?
Risposta: In un viscosimetro rotazionale, la viscosità viene misurata inserendo uno spindel (solitamente un cilindro o un disco) nel liquido e facendolo ruotare a determinate velocità. La resistenza al movimento rotazionale è proporzionale alla viscosità del liquido. Un sensore misura il momento torcente necessario per mantenere lo spindel in movimento a una velocità costante, e da queste informazioni si calcola la viscosità.
Domanda: In che unità si esprime la viscosità?
Risposta: La viscosità viene comunemente espressa in Pascal-secondi (Pa·s) nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI), oppure in poise (P) nel sistema CGS (Centimetro-Grammo-Secondo). Per i fluidi meno viscosi, come l’acqua, si usa spesso il millipascal-secondo (mPa·s) o il centipoise (cP), dove 1 Pa·s = 10 Poise e 1 mPa·s = 1 cP.
Domanda: Perché è importante conoscere la viscosità di un liquido in contesti industriali?
Risposta: Nell’industria, conoscere la viscosità di un liquido è cruciale per vari processi produttivi. Per esempio, nella fabbricazione di vernici e inchiostri, una viscosità troppo alta può portare a una scarsa spalmabilità del prodotto, mentre una viscosità troppo bassa può causare scorrimenti e mancanza di copertura. Inoltre, la viscosità influisce sulle dinamiche di pompaggio e miscelazione dei fluidi, incidendo quindi sull’efficienza energetica e sui costi operativi.
Domanda: Come si deve calibrare un viscosimetro?
Risposta: La calibrazione di un viscosimetro dovrebbe essere eseguita utilizzando standard di viscosità noti, che hanno viscosità precise a temperature definite. Il procedimento tipico include la pulizia accurata dell’apparecchio, la misurazione della viscosità degli standard e l’aggiustamento delle impostazioni dell’apparecchio per riflettere i valori noti. La frequenza della calibrazione dipende dall’uso specifico del viscosimetro e dalle norme di qualità pertinenti al settore di applicazione.
Domanda: Cosa può influenzare la misurazione della viscosità?
Risposta: Ci sono diversi fattori che possono influenzare le misurazioni della viscosità:
1. Temperatura: La viscosità dei liquidi di solito diminuisce al crescere della temperatura.
2. Pressione: Alcuni liquidi possono cambiare viscosità significativamente sotto diverse pressioni.
3. Omogeneità del campione: Bolle d’aria o particelle in sospensione possono alterare i risultati delle misure.
4. Errore umano: La procedura di misurazione deve essere seguita con attenzione per evitare errori, come tempi di misurazione inesatti o posizionamenti errati del viscosimetro.
5. Condizione dell’apparecchio: Un viscosimetro danneggiato o usurato può portare a letture inaffidabili.
