• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Guarda che ti RiguardaGuarda che ti Riguarda

Guarda che ti Riguarda

Tu sei qui: Home / Fai da Te / Come Riparare Rubinetto che Perde

Come Riparare Rubinetto che Perde

Le continue aperture e chiusure del rubinetto conducono un deterioramento della guarnizione che chiude l’apertura attraverso cui passa l’acqua. I rubinetti tradizionale non monocomando sono dotati di un sistema a vitone centrale alla cui estremità inferiore c’è
la guarnizione. Per eliminare il gocciolio è necessario asportare il vitone e sostituire la guarnizione del rubinetto. In genere bisogna prima togliere la manopola di azionamento (svitando o sollevando un bottoncino centrale) per potere accedere al vitone sottostante.

Dopo aver chiuso l’acqua al rubinetto centrale, togliete la manopole e, con una chiave regolabile, svitate lentamente il vitone centrale.
Nella parte sottostante c’è la guarnizione in materiale sintetico che è fissata al vitone con una piccola vitina centrale o con un cappellotto a pressione. Togliete la vitina oppure fate saltar via il cappellotto ed eliminate al guarnizione. Al suo posto inseritene un’altra identica( in vendita si trovano guarnizioni di tutte le misure) che bloccate con la vitina o con il cappellotto. Quindi inserite nuovamente il vitone nel corpo del rubinetto e stringetelo senza serrare troppo.

Rimontate la manopola e bloccatela al suo posto con il coperchietto a vite. Rimettete l’acqua nell’impianto e fate alcune prove di funzionamento. Ricordate quando usate il rubinetto di non stringere forte le manopole ma serrate solo quanto basta per non farlo gocciolare, altrimenti la guarnizione si danneggia velocemente.

Se l’acqua è molto dura ossia ricca di calcare, può succedere che, anche sostituendo la guarnizione, il gocciolio continui anche perché la sede contro cui appoggia la guarnizione è diventata irregolare a causa del deposito di calcare. Potete facilmente ovviare usando l’apposita fresa per rubinetti. Si tratta di un attrezzo dotato di una fresa con denti molto taglienti che si può inserire nel rubinetto (dopo avere tolto il vitone).

La fresa si appoggia sulla sede da spianare, afferrando con la mano l’impugnatura della fresa, si fa ruotare questa più volte in modo che i denti spianino per bene la sede, eliminando i depositi di calcare.
Prima di rimettere il vitone lavate accuratamente l’interno del rubinetto per asportare eventuali trucioli di metallo. Quindi richiudete e fate la prova di funzionamento.

Articoli Simili

  • Come Pulire il Filtro dell'Aria di un'Auto
  • Come Sostituire un'Imbottitura in Gommapiuma
  • Come Pulire Piastrelle in Ceramica
  • Come si Puliscono gli Occhiali da Vista
  • Come Gestire Desktop Virtuali

Archiviato in: Fai da Te

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti