• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Guarda che ti RiguardaGuarda che ti Riguarda

Guarda che ti Riguarda

Tu sei qui: Home / Guide / Pane Durante la Dieta – Cosa Bisogna Sapere

Pane Durante la Dieta – Cosa Bisogna Sapere

Il pane, fonte di carboidrati per eccellenza, non va quindi demonizzato, anche perché, contrariamente a quanto si pensa, non è un alimento ipercalorico: 100 grammi di pane apportano solo 255 calorie, meno della metà rispetto a biscotti, brioches e patatine.

Il suo segreto sta nella semplicità degli ingredienti: un panino tradizionale, infatti, è composto per un terzo da acqua, e per due terzi da farina, sale e lievito. I grassi quindi sono pochissimi, solo l’1% circa.

Inoltre, il pane è un’importante fonte di fibre, sostanze nutritive tanto importanti quanto poco contemplate nella dieta moderna, e contiene anche notevoli quantità di proteine, soprattutto sotto forma di glutine.

Infine, il pane è ricco di minerali come cloruro di sodio, zolfo, fosforo, calcio, magnesio, potassio e ferro, tutte sostanze di cui il nostro organismo è bisognoso, e che può ottenere solo attraverso l’alimentazione.

Grazie a queste caratteristiche, il pane rappresenta un alimento ricco di proprietà importanti: fa abbassare il colesterolo, diminuisce la velocità di assorbimento degli zuccheri nel sangue, favorisce il transito intestinale e dona un senso di sazietà che rallenta l’impulso a consumare cibi più dolci e calorici.

Rimettiamo il pane sulla tavola allora, sempre a patto di non esagerare con le quantità.

A favorire la rivalutazione di questo alimento, sinonimo stesso di nutrimento fin dall’antichità, ci ha pensato anche una ricerca dell’University of Arkansas for Medical Sciences.

Durante lo studio, 43 persone con problemi di peso in eccesso sono state sottoposte a regimi dietetici differenti, basati su diverse combinazioni di grassi e carboidrati.

Risultato: le persone che hanno potuto consumare liberamente pane e altri alimenti ricchi di carboidrati, tenendo invece sotto controllo la quantità di grassi, sono state quelle che hanno perso più peso. Inoltre, coloro che hanno seguito una dieta ricca di carboidrati hanno perso una più alta percentuale di grasso corporeo e di centimetri dal giro-coscia, mentre chi era stato sottoposto a regimi alimentari poveri di carboidrati ha ottenuto una perdita di peso praticamente irrilevante.

Via libera al pane, insomma: se consumato nelle giuste quantità, cioè circa 70-80 grammi al giorno, non fa assolutamente ingrassare, ed è anzi un ottimo alleato sia per l’estetica che per la salute.

Il vero problema per la linea, semmai, è rappresentato dal “companatico”, cioè il cibo con cui generalmente il pane viene accompagnato. Nutella, marmellate e insaccati sono molto più grassi e calorici del pane su cui vengono spalmati, e lo stesso vale per quei prodotti che mentalmente consideriamo spesso sostitutivi del pane, come focacce o prodotti da forno.

Per chi volesse fare una scelta ancora più salutistica, poi, l’ideale è il pane integrale: rispetto a quello tradizionale con farina 00 contiene più fibre, più minerali, più vitamine e soprattutto meno calorie, motivo per cui viene consigliato anche da molti dietologi.

Articoli Simili

  • Come Preparare il Latte d'Avena
  • Come Allevare un Coniglio
  • Come Sfruttare le Proprietà dell'Ortica
  • Come Fare Dimagrire il Coniglio
  • Come Gestire Coniglio in Inverno

Archiviato in: Guide

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti