Indice
Il disincrostante per gres porcellanato è un prodotto chimico specificamente formulato per rimuovere incrostazioni, residui di cemento, calcare e sporco ostinato dalle superfici in gres porcellanato. Questo materiale, molto resistente e compatto, viene spesso utilizzato per pavimenti e rivestimenti proprio per la sua durata e facilità di manutenzione, ma può comunque accumulare sporco difficile da eliminare con i normali detergenti. Il disincrostante agisce penetrando nelle microporosità del gres, sciogliendo e facilitando la rimozione delle sostanze aderenti senza rovinare la superficie o alterarne l’aspetto. È fondamentale seguire attentamente le istruzioni d’uso, diluendo il prodotto secondo le indicazioni e risciacquando accuratamente, per ottenere una pulizia profonda e sicura.
Prezzi Disincrostante per gres porcellanato
Il costo di un disincrostante per gres porcellanato può variare in base a diversi fattori, tra cui la marca, la quantità contenuta nella confezione, la concentrazione del prodotto e l’eventuale presenza di ingredienti specifici per superfici delicate. In generale, una bottiglia da un litro di disincrostante di buona qualità si trova in un range di prezzo che va dai 7 ai 15 euro. Le confezioni più grandi, come quelle da 5 litri, hanno spesso un costo compreso tra i 20 e i 35 euro, risultando più convenienti sul prezzo al litro.
Esistono prodotti professionali, utilizzati spesso da imprese di pulizia, che possono raggiungere anche prezzi superiori, soprattutto se specificatamente formulati per rimuovere incrostazioni particolarmente ostinate senza danneggiare il gres porcellanato. Al contrario, i prodotti di fascia economica, venduti nei supermercati o nei negozi di bricolage, possono avere un prezzo inferiore, anche intorno ai 5 euro per confezioni di piccole dimensioni, ma potrebbero risultare meno efficaci su sporco difficile.
È importante valutare non solo il prezzo, ma anche la resa del prodotto e le indicazioni d’uso, poiché una quantità inferiore di un disincrostante più concentrato può essere sufficiente per trattare una superficie maggiore, giustificando così un investimento leggermente più alto.
- DETERDEK PRO ECO ADVANCED è un detergente disincrostante acido tamponato e privo di fosfati grazie alla sua nuova formulazione. Rimuove le incrostazioni dopo la posa di pavimentazioni o piastrelle e lo sporco del cantiere come cemento e stucco.
- ACIDO TAMPONATO: FILA Deterdek Pro Eco Advanced è il Disincrostante Acido tamponato per Pavimenti in Gres porcellanato, cotto, klinker, ceramica smaltata, pietre resistenti agli acidi.
- ECO ADVANCED FORMULA: Nuova Formula priva di fosfati, sostanze che causano la proliferazione di alghe negli ambienti acquatici (eutrofizzazione delle acqua).
- SICUREZZA PER L'OPERATORE E PER L'AMBIENTE: Contiene ingredienti biodegradabili al 98% e tensioattivi EPA compliance. Essendo un acido tamponato, DETERDEK PRO ECO ADVANCED non sviluppa fumi nocivi e sostituisce l'acido muriatico.
- MULTIUSO E MULTIFUNZIONE: a seconda della diluizione pulisce e disincrosta, rimuove macchie di ruggine e può essere utilizzato su diversi materiali resistenti agli acidi.
- EASYDEK ECO FORMULA è un potente detergente acido tamponato molto efficace su macchie ostinate derivanti dalla posa del gres e ideale per superfici in gres, ceramica, cotto, kilnker e materiali resistenti agli acidi.
- NUOVA FORMULA, STESSA EFFICACIA: La nuova formulazione è priva di fosfati e risulta più sicura per l'utilizzatore e per l'ambiente. Nonostante ciò non cambia la sua efficacia nella pulizia.
- ADATTO PER USO INTERNO ED ESTERNO: si adatta perfettamente per pulire pavimenti esterni ed interni.
- FINE CANTIERE: Easydek è ideale per il lavaggio di fine cantiere in quanto è in grado di disincrostare le superfici garantendo contemporaneamente una pulizia profonda grazie ai tensioattivi contenuti all'interno. Il prodotto può essere usato sia pochi giorni dopo la posa sia a distanza di tempo dalla stessa. La pulizia dopo posa evita che il pavimento si aloni in futuro.
- EFFICACE SUL CALCARE: Se il calcare ostinato è un problema, prova EASYDEK! Grazie alla sua formulazione è in grado di rimuovere il calcare più ostinato da pavimenti, rivestimenti, docce e sanitari.
- GRES BRILL è un detergente disincrostante concentrato per il lavaggio frequente del gres porcellanato.
- È un detergente concentrato che si usa a bassissime concentrazioni nella pulizia ordinaria. ideale soprattutto per la pulizia ordinaria o giornaliera di gres lucidi, lappati e ceramica smaltata.
- Consigliato in presenza di acque calcaree, poiché impedisce o rallenta la formazione di patine, aloni e macchie di origine calcarea;
- Asciuga rapidamente, senza necessità di risciacquo nella concentrazione della pulizia ordinaria.
- Può essere usato per lavaggi manuali o con attrezzature lavapavimenti domestiche.
- DETERDEK PRO ECO ADVANCED è un detergente disincrostante acido tamponato e privo di fosfati grazie alla sua nuova formulazione. Rimuove le incrostazioni dopo la posa di pavimentazioni o piastrelle e lo sporco del cantiere come cemento e stucco.
- ACIDO TAMPONATO: FILA Deterdek Pro Eco Advanced è il Disincrostante Acido tamponato per Pavimenti in Gres porcellanato, cotto, klinker, ceramica smaltata, pietre resistenti agli acidi
- ECO ADVANCED FORMULA: Nuova Formula priva di fosfati, sostanze che causano la proliferazione di alghe negli ambienti acquatici (eutrofizzazione delle acque).
- SICUREZZA PER L'OPERATORE E PER L'AMBIENTE: Contiene ingredienti biodegradabili al 98% e tensioattivi EPA compliance. Essendo un acido tamponato, DETERDEK PRO ECO ADVANCED non sviluppa fumi nocivi e sostituisce l'acido muriatico.
- MULTIUSO E MULTIFUNZIONE: a seconda della diluizione pulisce e disincrosta, rimuove macchie di ruggine e può essere utilizzato su diversi materiali resistenti agli acidi.
- DISINCROSTA FORTE è un detergente disincrostante acido efficace contro incrostazioni e calcare.
- ADATTO SU MOLTI MATERIALI: Ceramica, cotto, gres porcellanato effetto legno e superfici resistenti agli acidi.
- CONTRO LO SPORCO OSTINATO: Oltre al calcare, è efficace contro residui di sapone, shampoo, aloni, etc.
- EFFICACE SENZA AGGREDIRE: Scegli la diluizione più idonea al tipo di sporco da rimuovere.
- OTTIMO COME ANTICALCARE PER CASSETTA WC: Utilizzalo come disincrostante cassetta wc per riportare a nuova vita la cassetta del tuo sanitario.
- DETERGENTE AD ALTE PRESTAZIONI: POWER DET è l'ideale per una pulizia straordinaria delle superfici in gres porcellanato, eliminando aloni, macchie e sporco ostinato senza sforzo.
- SPECIFICO PER GRES PORCELLANATO: Perfetto per gres lucido, lappato e opaco, effetto legno, parquet, cemento, pietra e marmo assicurando che ogni tipo di superficie ritrovi il suo splendore originale con facilità.
- RIMOZIONE EFFICACE DEGLI ALONI: Rimuove patine, macchie e aloni di sostanze grasse, calcare, vomito, bibite gassate e residui da manutenzione errata. Ripristina la bellezza del gres porcellanato velocemente.
- IDEALE POST-CANTIERE: Rimuove efficacemente boiacche cementizie e sporco di cantiere dai pavimenti appena posati. Lascia un aspetto impeccabile fin dal primo utilizzo.
- FACILE DA USARE: Applicare puro o diluito. Puro per situazioni post-cantiere; diluito (1:1 o 1:2) per superfici molto macchiate, garantendo così risultati impeccabili in ogni situazione.
- DISINCROSTANTE ACIDO PER PULIZIA POST-POSA: Dopoposa è un pulitore concentrato a base acida, ideale per rimuovere residui di malta, cemento, stucchi e incrostazioni ostinate su pavimenti e rivestimenti. La sua formulazione è studiata per eliminare i segni di cantiere, offrendo una pulizia efficace e un aspetto impeccabile
- RIMUOVE INCROSTAZIONI, MACCHIE E INGALLIMENTI: Grazie alla sua azione potente, Dopoposa elimina calcare, efflorescenze, salnitro, macchie di ruggine, pittura e muschi. Perfetto per superfici interne ed esterne, garantisce risultati professionali preservando l’integrità e la lucentezza dei materiali trattati
- AZIONE DELICATA: Formulato per rispettare i materiali, Dopoposa rimuove residui senza intaccare le superfici, garantendo una pulizia sicura anche su pietre naturali e rivestimenti pregiati. La gradevole profumazione contribuisce a un ambiente fresco e pulito dopo ogni applicazione
- COMPATIBILE CON UNA VASTA GAMMA DI MATERIALI: Dopoposa è ideale per gres porcellanato, ceramica, clinker, cotto, graniglia, mattoncini a vista, mosaici e pietre naturali resistenti agli acidi. La sua formula concentrata garantisce risultati uniformi e professionali su tutte le superfici trattate
- CAMP, PASSIONE E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA QUALITÀ: Camp nasce dall'unione tra passione per la chimica e competenze consolidate, con una produzione 100% Made in Italy. Ogni fase, dalla selezione delle materie prime al confezionamento, è curata nei nostri stabilimenti per garantirti il massimo controllo della qualità e rispondere alle tue esigenze
- Per interno ed esterno, parete e pavimento
- Rimuove tracce di sporco anche di natura organica, residui cementizi induriti, efflorescenze saline e calcaree, macchie di ruggine, macchie ostinate.
- Tempo di attesa prima del risciacquo (5 minuti)
- Elevate prestazioni. Può essere diluito in rapporto 1:5 - 1:10
- Compatibile con macchina monospazzola
- Kiter Damponato Acido Disincrostante Shield Tanica da 5 Litri
- Marca: Kiter
- Tipo di prodotto: detergente
- Detergente concentrato studiato per il gres porcellanato e i materiali microporosi, elimina facilmente patine grasse e sporco quotidiano garantendo superfici sempre brillanti e uniformi.
- Asciuga rapidamente senza lasciare aloni, rendendo la pulizia più semplice e veloce anche nelle zone più soggette a calpestio, restituendo un aspetto curato e valorizzando il colore originale del pavimento.
- Ideale per la pulizia ordinaria, si usa a basse concentrazioni con panno in microfibra o macchina lavasciuga, offrendo praticità e risparmio grazie all’elevata resa del prodotto concentrato.
- Perfetto anche per interventi straordinari, rimuove residui grassi e depositi ostinati quando diluito a dosi più alte, restituendo al gres porcellanato la sua naturale bellezza in poche applicazioni.
- Non contiene alcali forti e ha bassa schiumosità, caratteristiche che lo rendono sicuro per l’uso domestico e comodo da applicare in qualsiasi ambiente della casa senza richiedere sforzi aggiuntivi.
Come Scegliere Disincrostante per gres porcellanato
Comprendere la natura del gres porcellanato
Per scegliere un disincrostante adatto al gres porcellanato, è fondamentale prima di tutto comprendere le caratteristiche di questo materiale. Il gres porcellanato è una ceramica a pasta compatta, non porosa e molto resistente, spesso utilizzata per pavimenti e rivestimenti grazie alla sua durezza e alla scarsa assorbenza. Tuttavia, queste stesse qualità rendono anche necessario l’utilizzo di prodotti specifici per la pulizia, perché alcuni agenti chimici troppo aggressivi possono danneggiare la superficie o alterarne la finitura, soprattutto se si tratta di gres porcellanato lucido, lappato o effetto naturale.
Compatibilità chimica e sicurezza del prodotto
Uno degli aspetti più importanti nella scelta di un disincrostante è la sua compatibilità chimica con il gres porcellanato. Non tutti i detergenti sono adatti: alcuni prodotti troppo acidi, come quelli a base di acido muriatico o cloridrico, possono risultare eccessivamente aggressivi, corrodendo le fughe o lasciando aloni indelebili sul gres. È preferibile orientarsi su disincrostanti specifici per superfici ceramiche, formulati con acidi tamponati o combinazioni di sostanze che garantiscono efficacia senza rischio di danneggiare la superficie. È sempre consigliabile verificare che il prodotto sia testato e dichiarato compatibile dal produttore per l’uso su gres porcellanato.
Tipologia di incrostazione e necessità di intervento
La natura dell’incrostazione da rimuovere gioca un ruolo determinante nella scelta del prodotto. Per incrostazioni leggere o per la pulizia post-posa, alcuni detergenti delicati possono essere sufficienti, mentre per residui più ostinati, come calcare, cemento o efflorescenze saline, può rendersi necessario un disincrostante più potente. Tuttavia, anche in questi casi, è bene evitare prodotti troppo aggressivi e procedere sempre con una prova preliminare su una zona nascosta, per valutare la reazione del materiale.
Impatto sulle fughe e sugli elementi circostanti
Nel valutare un disincrostante, è importante considerare anche la presenza delle fughe tra una piastrella e l’altra. Alcuni prodotti, soprattutto quelli acidi, possono danneggiare i materiali cementizi delle fughe, provocando scolorimento o addirittura erosione. Se le fughe sono particolarmente sensibili o colorate, è opportuno scegliere un prodotto neutro o comunque formulato per rispettare anche queste parti. Inoltre, bisogna prestare attenzione ad altri materiali limitrofi, come profili metallici o componenti in legno, che potrebbero essere danneggiati dal contatto accidentale con il disincrostante.
Modalità di applicazione e risciacquo
Anche le modalità d’uso sono determinanti nella scelta del prodotto. Un buon disincrostante per gres porcellanato deve essere facile da applicare, con tempi di posa ragionevoli e la possibilità di essere risciacquato senza lasciare residui o aloni. La capacità di essere diluito e la presenza di istruzioni chiare sull’uso rappresentano ulteriori criteri di selezione. È sempre opportuno privilegiare prodotti che richiedano un risciacquo abbondante, per evitare il deposito di sostanze che potrebbero attirare sporco o rendere la superficie scivolosa.
Rispetto per la salute e per l’ambiente
Infine, la sicurezza per l’utente e l’ambiente è un aspetto da non trascurare. La scelta dovrebbe ricadere su prodotti che limitino l’emissione di vapori nocivi, privi di sostanze tossiche come cloro o solventi volatili, e che siano biodegradabili. Leggere le schede tecniche e le indicazioni di sicurezza, oltre che affidarsi a marchi certificati, rappresenta una garanzia in più sia per la protezione della salute sia per il rispetto del pianeta.
Considerando attentamente tutti questi aspetti, sarà possibile individuare il disincrostante più adatto per il gres porcellanato, garantendo una pulizia efficace e duratura senza rischiare di comprometterne l’aspetto e la funzionalità.
Come utilizzzare Disincrostante per gres porcellanato
Il gres porcellanato è un materiale molto apprezzato per la sua resistenza, la facilità di manutenzione e l’aspetto elegante. Tuttavia, nel tempo può formarsi sul pavimento o sulle superfici un sottile strato di incrostazioni dovuto a calcare, residui di detergenti inadatti, sporco ostinato o, più frequentemente, a residui di posa come cemento e stucco. In questi casi è necessario ricorrere a un disincrostante specifico, prodotto formulato proprio per rimuovere queste impurità senza danneggiare la superficie. Utilizzare un disincrostante per gres porcellanato richiede attenzione, precisione e il rispetto di alcune accortezze per ottenere un risultato perfetto senza rischiare di rovinare il materiale.
Prima di tutto, occorre assicurarsi di scegliere un disincrostante compatibile con il gres porcellanato. Esistono prodotti acidi specifici, generalmente a base di acido tamponato, che svolgono un’azione mirata su calcare e residui cementizi, ma che non intaccano la superficie vetrificata del gres. È fondamentale evitare prodotti troppo aggressivi o contenenti acidi forti come muriatico o fluoridrico, che potrebbero danneggiare irrimediabilmente la finitura del pavimento o delle piastrelle.
La preparazione dell’ambiente è un passaggio spesso sottovalutato, ma di grande importanza. Bisogna rimuovere polvere e sporco superficiale con una scopa o un aspirapolvere, così da permettere al disincrostante di agire direttamente sulle incrostazioni e non sugli strati superficiali di sporco. È bene anche proteggere eventuali superfici adiacenti sensibili agli acidi, come marmi, pietre naturali o legno, magari coprendole con teli in plastica, perché il disincrostante potrebbe rovinarle anche solo con schizzi accidentali.
L’applicazione vera e propria richiede attenzione alle dosi. Generalmente il disincrostante va diluito in acqua secondo le indicazioni riportate sull’etichetta: mai eccedere con il prodotto puro, pensando di ottenere un risultato migliore, perché si rischia di rovinare la superficie e di rendere difficile il successivo risciacquo. Si consiglia di iniziare sempre da una zona poco visibile per testare la reazione del materiale. Una volta preparata la soluzione, la si distribuisce sulla superficie da trattare, utilizzando una spugna, un panno o una spatola in plastica, evitando strumenti abrasivi che potrebbero graffiare il gres.
Il prodotto va lasciato agire per il tempo indicato, generalmente pochi minuti, affinché possa sciogliere le incrostazioni. È importante non lasciare mai asciugare completamente il disincrostante sulla superficie, perché potrebbero formarsi aloni difficili da eliminare. Durante l’azione del prodotto, si può intervenire con una spazzola a setole morbide per favorire il distacco dello sporco, ma sempre con movimenti delicati.
Terminato il tempo di posa, si passa al risciacquo, probabilmente la fase più importante di tutto il processo. Il gres porcellanato, infatti, è poco assorbente ma può trattenere residui di prodotto che, se non eliminati con abbondante acqua, possono lasciare aloni o rendere la superficie appiccicosa. È preferibile risciacquare più volte, utilizzando acqua pulita e aiutandosi con un panno morbido, fino a quando non si percepisce più alcun residuo al tatto o alla vista.
Durante tutto il procedimento, è consigliabile areare bene gli ambienti, soprattutto se si lavora in spazi chiusi, e indossare sempre guanti di protezione per evitare il contatto diretto con il prodotto chimico. Una volta completata la pulizia, il gres porcellanato tornerà a splendere come nuovo, privo di patine, aloni o incrostazioni, rivelando la sua naturale brillantezza e facilitando le successive operazioni di manutenzione ordinaria. Ricordando sempre che, per preservare la bellezza del gres, è preferibile evitare l’uso frequente di detergenti troppo aggressivi e ricorrere al disincrostante solo quando effettivamente necessario.
Altre Cose da Sapere
Quali sono le principali cause delle incrostazioni sul gres porcellanato?
Le principali cause delle incrostazioni sul gres porcellanato sono i residui di cemento e malta dopo la posa, i depositi calcarei dovuti all’acqua dura, le macchie di sporco ostinato (come grasso o oli), e l’accumulo di detergenti non risciacquati correttamente. A volte, anche prodotti inadatti possono lasciare aloni o patine superficiali.
Che cos’è un disincrostante per gres porcellanato?
Un disincrostante per gres porcellanato è un prodotto specifico, generalmente a base acida, formulato per rimuovere incrostazioni, residui cementizi, calcare e sporco ostinato senza danneggiare la superficie del pavimento. Funziona sciogliendo chimicamente le sostanze che aderiscono al gres, facilitandone la rimozione durante la pulizia.
Quando è necessario utilizzare un disincrostante?
Il disincrostante è consigliato soprattutto dopo la posa di nuovi pavimenti in gres (per eliminare i residui di stuccatura e cemento), in presenza di macchie di calcare o altre incrostazioni difficili da rimuovere con i normali detergenti, o per manutenzioni straordinarie periodiche.
Come si applica correttamente il disincrostante sul gres porcellanato?
Prima di tutto, è importante leggere le istruzioni del produttore. Solitamente si diluisce il prodotto in acqua secondo le dosi consigliate, si distribuisce sulla superficie con uno straccio o una spugna, si lascia agire per alcuni minuti (senza farlo asciugare), quindi si strofina delicatamente con una spazzola o pad. Infine, è fondamentale risciacquare abbondantemente con acqua pulita per eliminare ogni residuo.
Il disincrostante può danneggiare il gres porcellanato?
Se usato correttamente e secondo le indicazioni del produttore, il disincrostante non danneggia il gres porcellanato. Tuttavia, è importante non utilizzare prodotti troppo concentrati, lasciarli agire troppo a lungo o usarli su superfici delicate come metalli, marmo o legno, poiché potrebbero causare danni a questi materiali.
Ci sono alternative naturali al disincrostante chimico?
Per incrostazioni leggere, è possibile provare soluzioni fai-da-te come acqua calda e aceto bianco (solo su gres smaltato, non su superfici lucide o levigate) oppure una miscela di bicarbonato e limone. Tuttavia, per residui di cemento o incrostazioni tenaci, i prodotti specifici risultano molto più efficaci.
Posso usare il disincrostante anche per la pulizia ordinaria?
No, il disincrostante non è indicato per la pulizia quotidiana perché è troppo aggressivo e potrebbe, a lungo andare, rovinare la superficie. Per la manutenzione ordinaria si consiglia un detergente neutro specifico per gres porcellanato.
Quanto tempo bisogna lasciare agire il disincrostante prima di risciacquare?
Il tempo di posa dipende dal tipo di prodotto e dal grado di incrostazione, ma solitamente varia da 5 a 10 minuti. È importante non lasciare asciugare il prodotto sulla superficie e non superare i tempi consigliati per evitare danni.
Il disincrostante elimina anche i residui di stucco e cemento dopo la posa?
Sì, la maggior parte dei disincrostanti per gres porcellanato è studiata appositamente per sciogliere ed eliminare residui di stucco cementizio e malta che rimangono dopo la posa del pavimento.
Dopo l’uso del disincrostante, occorre fare qualche trattamento protettivo?
Di norma non è necessario applicare un trattamento protettivo, perché il gres porcellanato è un materiale compatto e non assorbente. Tuttavia, è buona pratica risciacquare accuratamente per rimuovere ogni traccia di prodotto e mantenere la superficie brillante.
Il disincrostante è efficace anche su gres porcellanato lucido o lappato?
Sì, ma va usato con maggiore cautela. Su gres lucido o lappato, alcuni prodotti troppo aggressivi possono creare aloni o opacizzare la superficie. È consigliabile testare sempre su una zona nascosta e seguire scrupolosamente le istruzioni del produttore.
Quali precauzioni bisogna adottare durante l’uso del disincrostante?
È importante utilizzare guanti e, se necessario, occhiali protettivi, arieggiare bene i locali ed evitare il contatto diretto con la pelle o gli occhi. Tenere il prodotto lontano dalla portata dei bambini e non mescolarlo mai con altri prodotti chimici.
Il disincrostante elimina anche macchie di ruggine o grasso?
I disincrostanti acidi sono efficaci soprattutto su residui calcarei, cemento e sporco minerale. Per macchie di grasso o ruggine possono essere necessari prodotti specifici, come sgrassanti o smacchiatori per la ruggine, da usare sempre secondo le indicazioni.
Ogni quanto tempo è consigliabile usare il disincrostante sul gres porcellanato?
Il disincrostante va utilizzato solo quando necessario, cioè in presenza di incrostazioni o residui ostinati. Un uso troppo frequente può risultare inutile o dannoso; per la normale pulizia bastano detergenti neutri e acqua.
