Nei mesi invernali nei quali ci sono meno turisti la capitale della Catalogna, Barcellona, è quanto mai viva, dopo i mesi di assedio da parte dei turisti, Barcellona diventa una città molto più tranquilla e vivibile.
Nel periodo in cui ci sono meno turisti, Barcellona non è di certo meno vivace, in particolare nel periodo natalizio, quando le piazze si animano con i loro mercati natalizi. Il mercato natalizio più famoso del capoluogo catalano, è il Mercat de Santa Llúcia, montato attorno alla Cattedrale. Questo è un mercato che si trova in una posizione unica nel centro storico e di fronte alla imponente cattedrale, e gode anche di una vasta gamma di prodotti.
A Barcellona ci sono più mercati di Natale, non solo la Fira de Santa Llúcia. Nella Sagrada Familia è situato il rinomato mercato di Natale al quale puoi arrivare con la Linea blu (L5) e con la linea viola (L3) scendendo appunto alla Sagrada Familia. Il monumento di Gaudí caratterizza questo mercato, che si trova nei giardini di fronte alla basilica. Tutti i mercatini natalizi sono aperti dal 8 fino il 22 dicembre.
Nel periodo invernale troverai anche tante feste popolari, la Festa del Tres Tombs (“tre giri”) celebra la Festa di S. Antonio (17 gennaio) a Sant Antoni, il quartiere che porta il suo nome, questa è la festa dei draghi di fuoco e dei giganti, qui potrai ammirare cavalieri e carri addobbati, fare tre circuiti della zona, guidati da un maiale in fibra di vetro enorme (che simboleggia la forma presa dal diavolo tentatore di Sant’Antonio).
Nel periodo da Natale a marzo, è molto probabile che troverai un albergo a cinque stelle al prezzo di un tre stelle, un buon consiglio è quello di prendere la mezza pensione o solo la colazione in modo da poter girare gli ottimi ristoranti di Barcellona, tra l’altro i piatti della regione sembrano stranamente adatti al freddo, con combinazioni di mari e monti e caldi stufati.