• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Guarda che ti RiguardaGuarda che ti Riguarda

Guarda che ti Riguarda

Tu sei qui: Home / Guide / Come Gestire le Critiche

Come Gestire le Critiche

Quando si riceve una critica la leggiamo sempre come un evento personale, un giudizio senza appello sul nostro operato. E ci stiamo male. La prima reazione è mettersi sulla difensiva, alzare subito delle barriere e dopo aver subito ” la lavata di testa” ce la portiamo dentro per un bel pò, spesso rivivendola come il peggior momento che abbiamo passato.

Come sempre c’è una maniera più positiva e produttiva di gestire e portare a nostro favore una critica. La chiave vincente è nel gestire te stesso e le tue reazioni. Vediamo come:

Ascolta con attenzione. Poni molta attenzione a quello che ti viene detto e come ti viene detto. Spesso chi ti muove una critica usa un linguaggio aggressivo perchè parte da un punto di vista personale e magari non è abituato a fare critiche costruttive. Cerca di capire cosa ti vuole comunicare in realtà e quale sia la motivazione che lo ha spinto a parlarti. E’ importante non saltare subito alle conclusioni.

Controlla le emozioni. Non metterla sul personale. Una critica è sempre verso il tuo operato e non verso di te. Arrabbiarsi, agire d’istinto non ti aiuta a comprendere cosa ti stanno dicendo e offusca il tuo ragionamento. Fai conto che stai imparando sia a capire cosa hai sbagliato ed eventualmente chiedere scusa, sia a gestire una situazione d contrasto su punti di vista diversi. Il linguaggio non verbale è fondamentale in queste situazioni. Una postura rilassata, respiri profondi e regolari ti permettono di trasmettere calma e anche chi ti sta muovendo una critica o un’obiezione tende a essere meno teso e più costruttivo.

Parla gentilmente. Un tono di voce pacato e lento è il segreto 🙂 . Non alzare i toni, esordire con un “ti ringrazio per avermelo fatto notare” pone subito l’attenzione sul problema da affrontare piuttosto che sulla persona. Ripetere quello che ti viene contestato è il miglior inizio per prepararsi a porre domande.

Fai domande specifiche. Le domande appunto. Dopo aver ascoltato, ripetuto e messo a fuoco l’oggetto della critica sei pronto per gestire ed eventualmente controbattere la critica che hai ricevuto. Delimita con domande mirate cosa è che hai sbagliato, quale azione nello specifico andava fatta, chiedi consigli su come agire la prossima volta.

Queste semplici regole ti offrono alcuni vantaggi. Hai creato un metodo anche per la persona che ti rivolge una critica per capire cosa vuol dirti e come dirtelo. Vieni considerato una persona comprensiva e capace di accettare critiche consigli e obiezioni. Non avrai la sensazione di aver subito un giudizio, ma più semplicemente hai condiviso una critica costruttiva che ti ha permesso di migliorarti.

Articoli Simili

  • Quali Sono gli Strumenti Fondamentali della Crescita…
  • Come si Impara l'Ascolto
  • Come Creare Font Personalizzati
  • Come Riscaldare la Parte Inferiore del Corpo Prima della…
  • Come Aprire i File RAR su Android

Archiviato in: Guide

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti